Un corso di due giorni con inclusi un pranzo e tre coffee break
Sessioni dedicate alla discussione di casi clinici coi docenti
Diapositive scaricabili a fine corso
Il corso è accreditato per 13 crediti ECM
Analizzeremo il mondo funzionale dell’ovaio
e della sua regolazione.
L’anovulazione nelle sue sfaccettature
In questo decimo corso AIGE parleremo di anovulazione: un accadimento frequente e naturale in cui possono nascondersi difetti o inefficienze che portano a disturbi simili ma che possono necessitare interventi terapeutici enormemente diversi a seconda dell’età della donna.
Analizzeremo il mondo funzionale dell’ovaio e della sua regolazione distinguendolo dai disturbi fisiologici legati alla maturazione dell’asse riproduttivo o dall’evolvere del biologico “pensionamento funzionale” dell’asse riproduttivo.
Illustreremo i trattamenti innovativi sapendo che ogni loro applicazione richiede un momento di valutazione, di diagnosi e di possibili scelte: l’anovulazione è un problema che coinvolge aspetti di fisiologia, fisiopatologia ed evoluzione biologica.
Conoscere questi aspetti è fondamentale per offrire alle nostre pazienti una adeguata valutazione diagnostica durante il percorso della loro vita e per offrire la più adeguata delle soluzioni.
Ci vediamo quindi il 18-19 Novembre 2022 a Firenze!
Prof. Alessandro Genazzani
Direttore del corso
Presidente del corso
Andrea Genazzani
Direttori del corso
Alessandro Genazzani
Rossella E. Nappi
Tommaso Simoncini
Programma Scientifico
Venerdì
Anovulazione: basi fisiopatologiche e scelte terapeutiche in età fertile




14:00–15:00 Sessione dedicata ai casi clinici


L’evoluzione biologica verso la menopausa: dallo screening alle scelte mirate


Focus Terapeutico

Sabato
08:15-09:15 Sessione dedicata ai casi clinici

L’evoluzione biologica verso la menopausa: dallo screening alle scelte mirate



Iscrizione
Tariffe (iva inclusa) | Fino al 3 ottobre | Dal 4 ottobre |
---|---|---|
Intero | € 550 | € 700 |
Ridotto soci ISGE/AIGE | € 450 | € 550 |
Giovani (fino a 34 anni) | € 280 | € 350 |
Borse di studio
La AIGE rende disponibili 10 borse di studio del valore di 200€ per l'iscrizione al corso. Le borse sono riservate a specializzandi e neospecialisti 2021-2022; per partecipare alla selezione è richiesto inviare alla segreteria del corso il curriculum vitae del candidato. I curricula devono pervenire entro il 3 ottobre 2022 e la segreteria scientifica comunicherà entro il 10 ottobre 2022 i nominativi dei 10 vincitori; questi potranno iscriversi risparmiando €200 dal costo dell'iscrizione.
Cosa è incluso
- Accesso al corso
- Un pranzo e i coffee break
- Le dispense tratte dalle slide presentate
- 13 crediti ECM